La Costa degli Etruschi è il tratto di costa toscana in provincia di Livorno così denominato per le numerose presenze di resti (soprattutto acropoli e necropoli) che ne testimoniano appunto il passato etrusco: infatti l’antico popolo degli Etruschi si insediò in questa zona già a partire dal IX secolo a.C.
La Costa degli Etruschi comprende diversi paesi e comuni tra cui Castagneto Carducci, Piombino, Cecina, Bibbona e altre località nell’entroterra come Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima.
Una vacanza in questa parte di Maremma vi permetterà di scoprire angoli a molti sconosciuti, di godere di un clima mite tutto l’anno e ritrovare il gusto dei sapori antichi.
Tra le bellezze da non perdere non possiamo non citare Bolgheri, borgo nel comune di Castagneto Carducci, oggi quasi disabitato - gli abitanti sono meno di 200- ma ricco di storia, tradizioni, antiche botteghe artigiane e prodotti tipici famosi nel mondo, come i vini Sassicaia e Ornellaia. Tra i monumenti più famosi, c'è sicuramente l'antico Oratorio, il Castello, di proprietà privata, e la chiesa dei Santi Jacopo e Cristoforo piccola e molto caratteristica, proprio all’ingresso del paese. A Bolgheri si accede tramite il celebre Viale dei Cipressi, reso immortale dai versi del Carducci nella poesia “Davanti San Guido”.
Oltre a visitare i Borghi Medievali, durante la vacanza sulla Costa degli Etruschi approfittatene per organizzare gite in bicicletta lungo le strade sinuose circondate da splendidi vigneti e uliveti, o per fare passeggiate lungo le spiagge o negli splendidi “Parchi della Val di Cornia”, un circuito che comprende parchi naturali, archeologici e minerari che ben raccontano la storia di questa terra dalle origini antiche.
Tra i più noti e caratteristici visitate il Parco della Sterpaia bagnato da un mare cristallino più volte premiato con la bandiera blu.
Gli amanti dell’archeologia potranno ammirare i resti dell’acropoli e delle necropoli etrusche nel Parco Archeologico di Populonia e Baratti, inseriti in un contesto naturale unico.
Le famiglie con bambini potranno inoltre visitare il Parco Archeomineraio di San Silvestro e far divertire anche i più piccoli nella visita dell’antica miniera a bordo del trenino.