Paesi di cultura anglosassone
Negli Stati Uniti e in gran Bretagna invece, il «Daddy’s day» si celebra la terza domenica di giugno e stranamente, nella stessa giornata, i papà si festeggiano anche in Giappone, Paese ben distante dalla cultura anglosassone. La scelta della data nel Regno Unito e in USA risale al 1910, quando una ragazza della Virginia organizzò una festa nel giorno del compleanno del padre, veterano della Guerra di secessione. Da quell’epoca viene mantenuta la tradizione e la festa del papà fu proposta come festa nazionale dal presidente statunitense Calvin Coolidge nel 1924 e definitamente ufficializzata nel 1966 dal presidente Lyndon Johnson.
Cosa accade in Germania
In Germania i papà vengono festeggiati quaranta giorni dopo Pasqua, nel giorno dell’Ascensione. La Festa, chiamata Männertag, che significa “giorno degli uomini”, viene celebrata con gruppi di padri di famiglia e di uomini che attraversano la loro città sui tradizionali Bollerwagen, carretti ricolmi di cibi e di bevande.
Si fa festa anche in Russia
La Festa del papà, in Russia,
si celebra il 23 febbraio e coincide con la Festa dei difensori della
Patria. Pur non essendo riconosciuta come festa ufficiale, è comunque
molto amata e sentita. A Mosca, in particolare, dal 2014 viene
organizzata la Papa Fest, una vera e propria competizione che spinge i
padri di famiglia ad accaparrarsi il titolo di miglior papà.
Nell’occasione vengono premiati i padri che si sono particolarmente
distinti nell’educazione dei figli.