Ricette Toscane
Questa torta, semplice e allo
stesso tempo golosissima, è alta solo tre centrimetri (non a caso si
chiama schiacciata) e molto soffice. È sempre rettangolare, venendo
tradizionalmente cotta nelle teglie della pizza. Anticamente era un
semplice impasto arricchito con lo strutto, comune nel periodo del
Carnevale essendo dicembre il tempo in cui veniva solitamente macellato
il maiale. Le arance, ancor oggi la nota olfattiva dominante, erano
particolarmente riconoscibili e non essendo sempre comuni rendevano
speciale questo preparato.
Ancora oggi ogni anno a Firenze si
organizza, poco prima del Carnevale una grande sfida tra pasticceri per
chi crea la migliore versione di Schiacciata Fiorentina. A contendersi
il premio sono realtà locali con lunghissime tradizioni pasticcere e
ricette di famiglia vincenti.
Noi del Paradù vi proponiamo la ricetta
tradizionale, con l’augurio che il suo aroma porti nella vostra cucina
tutta la gioia del Carnevale.