Tutti i benefici della palestra outdoor
L’argomento non è certo da sottovalutare e ci porta a indagare i vari fattori che fanno dell’allenamento outdoor una vera e propria medicina per il nostro benessere psico-fisico. La luce solare, prima di tutto, ha un ruolo fondamentale. I raggi ultravioletti favoriscono la sintesi della vitamina D. Questa, oltre ad apportare benefici alle ossa, stimola la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore, il sonno, lo stress e la temperatura corporea. Le sessioni d’allenamento all’aperto, specialmente durante le vacanze, hanno anche il vantaggio di essere meno noiose, dal momento che i propri compagni di fitness si dimostrano più allegri, sorridenti e pieni di energia.
Una vitalità senza dubbio contagiosa e una situazione più coinvolgente e stimolante, specialmente se viene svolta in compagnia dei propri familiari o degli amici con i quali si condivide la vacanza. Dal punto di vista del fisico l’allenamento outdoor, magari svolto in riva al mare o ai margini di un bosco, migliora sensibilmente la respirazione e la circolazione. Inoltre, allenarsi su un terreno naturale, con ostacoli, salite o discese, comporta un dispendio calorico maggiore e, di conseguenza, spinge a sinistra l’ago della bilancia.