Lasciati alle spalle il mare e percorri la strada del vino di Bolgheri. Ti basterà uscire dal villaggio turistico per trovarti già sul sentiero che racconta l’origine della Toscana, le sue tradizioni e le più recenti innovazioni. Le degustazioni a Bolgheri e nelle cantine, un servizio che potrai prenotare direttamente con noi, riescono a svelare il passato meno recente, fatto di cacciagione e cucina di terra, valorizzandolo alla luce delle scoperte vinicole degli ultimi decenni.
Il Sassicaia, oggi celebre re del panorama internazionale, è stato il primo Supertuscan wine, nato dall’idea di Mario Incisa della Rocchetta di coltivare proprio qui, sulla strada del vino toscana, un vigneto cabernet, con l’intento di distaccarsi dalla consueta coltivazione di Sangiovese, per realizzare una bottiglia capace di riecheggiare le note profumate, gli aromi e il sapore dei vini francesi di Bordeaux. Da quell’esperimento, che sarà commercializzato per la prima volta nel 1968, si può osservare ai nostri giorni un’area coltivata a filari di viti per ben 1140 ettari, un paradiso naturale unico in grado di offrire numerose occasioni di conoscenza e degustazioni.
Il terreno fertile e produttivo ed il microclima caratteristico delle colline vicine alla costa favoriscono il processo di maturazione della parte zuccherina dell’uva, che si nobilita non solamente con vini rossi, ma anche con passiti e bianchi molto freschi.