Castagneto Carducci è un piccolo borgo che sorge su una collina ai piedi del Castello dei Conti della Gherardesca. Il maniero, insieme alla chiesa di San Lorenzo, rappresentano il nucleo principale attorno al quale si sviluppato il complesso abitativo immerso in un dedalo di stradine e piazzette tipiche dell’urbanistica medievale. Il nome di questa località è un evidente riferimento a Giosuè Carducci, che da bambino visse per alcuni anni in questa località, nella frazione di Bolgheri. Nelle prossime righe vedremo nel dettaglio quale attrazioni offre questo piccolo comune della Maremma toscana.
Come accennato, Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci. Il piccolo borgo ha origine antichissime, ma la famosissima porta ad arco e il gruppo di abitazioni alle quali si accede risalgono al XVI secolo. La notorietà di Bolgheri è sicuramente dovuta al celeberrimo “Viale dei Cipressi” citato nella poesia “Davanti San Guido” di Giosuè Carducci. Una visita al Viale dei Cipressi è d’obbligo, perché ancora oggi questa strada mantiene intatto il suo fascino e offre ai visitatori un’atmosfera unica. Del resto, non è un caso che Viale dei Cipressi sia considerato un monumento nazionale a tutti gli effetti.
Marina di Castagneto Carducci fa parte del comune di Castagneto Carducci anche una folta pineta che divide il paese dalle spiagge bianche della Costa degli Etruschi. Marina di Castagneto Carducci è una delle località più apprezzate dai vacanzieri estivi, perché abbina alla bellezza della pineta della Maremma Toscana il classico turismo balneare. Questa lingua di terra a ridosso del mare è da sempre apprezzata perché il comune di Castagneto Carducci si spende in maniera importante affinché la zona sia sempre incontaminata, e ne è la dimostrazione la Bandiera Blu assegnata da Lega Ambiente ormai da diversi decenni a questa parte.